Prevenzione veterinaria: il 25 gennaio diventa una data simbolo per la salute animale

Prevenzione veterinaria
La prevenzione in ambito veterinario non si limita più solo a vaccini e trattamenti antiparassitari. Oggi significa anche agire per tempo contro patologie croniche che compromettono il benessere degli animali da compagnia, come l’artrosi, la parodontite o il declino cognitivo. Intervenire in anticipo su questi fronti aiuta a garantire una migliore qualità della vita per i pet e le loro famiglie.
Istituita dalla Camera dei Deputati, la Giornata del 25 gennaio cade simbolicamente nel giorno della fondazione della World Organization for Animal Health (WOAH), rafforzando il messaggio di una salute integrata e condivisa tra specie e ambiente.
Questa ricorrenza vuole essere molto più di un evento celebrativo: è un’opportunità per promuovere una cultura della prevenzione diffusa, coinvolgendo veterinari, istituzioni, scuole e cittadini in un impegno comune. Perché prendersi cura in anticipo della salute dei nostri animali significa costruire un futuro più sano anche per noi.

Si tratta di un’opportunità strategica per portare al centro del dibattito pubblico l’importanza della prevenzione. Una ricorrenza che non dovrà restare una semplice celebrazione, ma diventare un punto di partenza per costruire una vera cultura della prevenzione, condivisa e radicata nella società.

Educare, informare, prevenire: è così che è possibile garantire una vita lunga e sana ali animali domestici, migliorando anche quella umana.