Dal 5 al 7 maggio prossimi si tiene a BolognaFiere la 21a edizione della fiera internazionale del pet food e del pet care. Zoomark 2025 è un evento di fondamentale importanza per tutti gli operatori del settore, nazionali e internazionali, dato che offre una panoramica imperdibile sullo stato dell’arte che la pet industry offre in questo momento.
In qualità di Main Media Partner della manifestazione, Pet Trend promuove e sostiene questo evento con particolare convinzione, vedendo in esso la sintesi di quanto fanno quotidianamente migliaia di persone per mantenere il nostro settore al passo con i tempi e all’altezza delle tante sfide che si prospettano. Nello spazio dedicato a Zoomark, proponiamo un resoconto delle novità più rilevanti della manifestazione, ricordando i mezzi e i percorsi per giungere a BolognaFiere.
La manifestazione sarà anche l’occasione per presentare la nuova edizione del Rapporto Assalco-Zoomark, il documento che ormai da anni ci racconta l’andamento del settore pet in Italia. Grazie alla collaborazione con Assalco (Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia), ricordiamo l’arrivo a breve della nuova edizione di questo importante documento.
Proseguendo nella rivista arriviamo alle interviste dedicate ai Protagonisti del settore, che anche questa volta mettono in risalto due realtà di peso significativo: Landini Giuntini e Trixie.
Nella sezione dedicata alle Catene, Cesare Molinari, Retail Marketing Manager de L’Isola dei Tesori, ci parla delle peculiarità di questa importante insegna, mentre Gianni Casadei e Simona Buda ci illustrano le caratteristiche del gruppo romagnolo Robinson.
Il Dossier di questo numero tratta degli alimenti per gattini, un segmento di grande dinamismo nel petfood, come confermano gli interventi di alcuni dei maggiori player del settore. Nel Focus diamo voce alle aziende più legate al mondo non food, per parlare di prodotti e accessori per l’igiene degli animali da compagnia.
L’angolo del veterinario tratta di come si possa ridurre lo stress nel pet attraverso il regime nutrizionale; per quanto riguarda il comportamento, scopriamo come si è allungata la vita dei pet e come possiamo farli invecchiare ancora meglio.
Le rubriche si concentrano sulle possibili declinazioni dell’intelligenza artificiale nella pet economy e di cosa dobbiamo fare se vogliamo aprire un reparto toelettatura.