Le complessità burocratiche dovute all’instabilità politica del paese non hanno fermato il sogno condiviso da Associazione Epsilon ETS, impegnata dal 2004 nei paesi in via di sviluppo con progetti per l’infanzia in ambito istruzione, salute e alimentazione, Zoodiaco, azienda leader nel settore del pet con oltre trent’anni di storia alle spalle, e AOREP Africa&Medioriente, ente non governativo attivo dal 2004 in progetti di sviluppo e cooperazione in diverse zone del Sud del mondo.
Sabato 18 gennaio 2025 è stato inaugurato il Centro Privato di Formazione Professionale Agropastorale di Niessegà, nel cuore del Burkina Faso, alla presenza delle autorità locali: rappresentanti della direzione provinciale dell’istruzione secondaria, del comune di Gourcy, del capo del villaggio di Niésséga, di tutti i membri di AOREP Africa&Medioriente Sezione Burkina Faso, degli insegnanti e degli alunni, dei proprietari terrieri, nonché della popolazione accorsa numerosa per questa giornata speciale.
Grande la soddisfazione espressa da tutti i partecipanti per il raggiungimento di questo importante obiettivo, un nuovo inizio per i giovani che potranno ora formarsi presso il Centro e contribuire fattivamente al miglioramento delle condizioni dell’intera comunità, collocata nella poverissima provincia di Zandoma, nella zona nord-occidentale del Paese.
Aiutare i più deboli mettendoli nelle condizioni di imparare a “fare”. Era questo uno dei sogni dei fondatori di Zoodiaco. Oggi la grande “famiglia Zoodiaco” ha contribuito concretamente a creare un futuro per le nuove generazioni di questa antica Terra, con l’inaugurazione del Centro Privato di Formazione Professionale Agropastorale di Niéssega, che ha aperto le porte ai giovani studenti di agronomia.
Tre aule, un magazzino di deposito, oltre a toilette e uffici pronti ad accogliere fino a 90 allievi tra i 14 e i 18 anni, che potranno conseguire un brevetto professionale agropastorale riconosciuto dal Ministero dell’istruzione locale.
Un’opportunità non solo per acquisire competenze teoriche e pratiche sul mondo dell’agricoltura e allevamento, ma anche per diminuire la disoccupazione giovanile e la delinquenza, raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle ragazze.
È solo attraverso l’istruzione e la formazione che possiamo infatti contribuire, tutti insieme, a migliorare le prospettive di crescita di questo popolo, contando sulle nuove generazioni, affinché acquisiscano competenze e conoscenze tecniche utili all’intera comunità.
La conquista dell’autosufficienza produttiva e alimentare passa attraverso il miglioramento delle tecniche di coltivazione e irrigazione e costituisce l’unico vero strumento di emancipazione per questo popolo.
E a beneficiarne saranno anche gli animali di quest’area. AOREP è infatti riuscita a finanziare anche la realizzazione di un pozzo per portare l’acqua potabile, fonte di vita: le future generazioni potranno così essere educate alla loro cura e al loro rispetto.