Assalco: una novità importante per la sostenibilità degli alimenti

La Commissione Europea ha ufficialmente approvato le Product Environmental Footprint Category Rules (PEFCR) aggiornate per gli alimenti per animali da compagnia. Questa pietra miliare conferma l’impegno di FEDIAF e delle Associazioni nazionali che ne fanno parte (ASSALCO per l’Italia) nei confronti delle PEFCR come strumento chiave per la valutazione dell’impatto ambientale del pet food.

Garantendo una metodologia armonizzata e costantemente aggiornata, questo adeguamento migliora la trasparenza e la comparabilità, consentendo alle aziende di misurare, migliorare e comunicare le prestazioni ambientali dei loro prodotti in modo più efficace. Ciò, a sua volta, supporta i progressi dell’intero settore verso una maggiore sostenibilità e pratiche di produzione responsabili.

FEDIAF e la sua consociata ASSALCO esprimono gratitudine a tutti i membri del Segretariato tecnico PEF, al comitato di revisione e alla Commissione europea per la loro dedizione e collaborazione nel completamento di questo aggiornamento. Ringraziano inoltre sinceramente i consulenti, Blonk Merieux NutriSciences, per il loro prezioso supporto durante tutto il processo di revisione.

Cos’è il metodo PEF?

Il metodo PEF (Product Environmental Footprint) è una metodologia LCA (Life Cycle Assessment) sviluppata da esperti e convalidata dalla Commissione europea per quantificare gli impatti ambientali dei prodotti. Questa valutazione copre 16 categorie di impatto di un prodotto, tra cui: ecosistemi, clima, risorse naturali, acqua e salute umana.
Perché è rilevante?

Promuovere la sostenibilità “dal campo alla ciotola” è uno dei tre pilastri d’azione di FEDIAF. L’industria del Pet Food si è impegnata a sviluppare PEFCR specifici per settore da quando è stato introdotto il metodo PEF nel 2013. Avere una metodologia riconosciuta per valutare l’impatto ambientale degli alimenti per cani e gatti è positivo sia per l’industria che per il consumatore: le aziende possono facilmente identificare le aree di impatto nel ciclo di vita di un prodotto, adattare le ricette e monitorare e migliorare le prestazioni ambientali dei prodotti; i consumatori hanno uno strumento affidabile per confrontare l’impronta ambientale di diversi prodotti e prendere decisioni informate.

Il contesto

La Commissione europea ha adottato nel 2013 la Comunicazione “Costruire il mercato unico dei prodotti verdi”. In questo contesto, la CE ha proposto i metodi Product Environmental Footprint (PEF) e Organisation Environmental Footprint (OEF) come un modo comune per misurare le prestazioni ambientali.

Il settore Pet Food è stato selezionato insieme ad altri dieci per partecipare alla fase pilota (2013-2018) che ha portato allo sviluppo del primo set di Product Environmental Footprint Category Rules (PEFCR).

I quattro prodotti rappresentativi identificati nel PEFCR sono: alimento umido per gatti, alimento secco per gatti, alimento umido per cani e alimento secco per cani. Tenendo conto degli insegnamenti della fase pilota, a dicembre 2021 è stata pubblicata una nuova raccomandazione della Commissione Europea, dando il via al processo che ha portato all’ultimo aggiornamento del PEFCR per il pet food.

A proposito di ASSALCO

L’Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia riunisce le principali aziende che operano in Italia nei settori pet food e pet care, rappresentando oltre l’85% del mercato nazionale degli alimenti per animali da compagnia. A livello europeo, ASSALCO aderisce a FEDIAF, the European Pet Food Industry Federation, la voce dell’industria europea degli alimenti per animali da compagnia. I membri FEDIAF forniscono prodotti sicuri, nutrienti, appetibili e sostenibili per oltre 340 milioni di animali d’affezione in Europa. La sostenibilità una priorità per la Federazione, che si impegna inoltre a promuovere la proprietà responsabile dei pet e a valorizzarne l’importante ruolo in società.